CORSO ONLINE SU CEFALEA ED EMICRANIA (CEF)

Diagnosi clinica e trattamento integrativo in fisioterapia (40 ore)

Dettagli del corso

Introduzione al corso

Obiettivi del corso

Programma del corso

Inscripción al curso

Volete davvero imparare a trattare i disturbi dell’ATM (temporomandibolare), la disfunzione craniomandibolare, il dolore orofacciale, le cefalee e i disturbi del sonno?

Curso online cefaleas 1

Ciò richiede, innanzitutto, una profonda comprensione dell’anatomia e della neurofisiopatologia della disfunzione craniomandibolare e delle sue ripercussioni biopsicosociali nell’individuo, nonché della sua eziologia, del suo coinvolgimento nella genetica e nell’epigenetica, nella neuroendocrina e nell’immunologia, del sonno e delle sue ripercussioni psicologiche e sociali.

Arrivati a questo punto, dovremo conoscere e saper applicare i protocolli e l’esercizio fisioterapico, basati sull’evidenza scientifica dell’azione preventiva e/o terapeutica nel trattamento dei disturbi temporo-mandibolari, della patologia cranio-cervicale, del dolore orofacciale e della relazione posturale (recettori occlusali, podalici, oculari, vestibolari e intestinali).

Ovviamente tale apprendimento richiede molte ore di teoria e di prassi, per cui l’obiettivo di questo corso online di diagnosi clinica e trattamento integrativo delle cefalee in fisioterapia, nonostante la sua notevole estensione di oltre 20 ore di video registrati e quindi un impegno stimato di oltre 40 ore da parte vostra, sarà quello di avvicinarvi a questo campo di trattamento così comune e complesso che troviamo nella pratica fisioterapica, concentrandosi sul MAL DI TESTA.

Il nostro obiettivo è quello di fornire gli strumenti necessari per conoscere la relazione tra la patologia cervicale e le relazioni di comorbidità con la lombalgia nei diversi tipi di cefalea, comprese le loro diverse tipologie, l’esplorazione, il ragionamento clinico, le opzioni di trattamento e l’esercizio fisioterapico, sempre basati sulle più recenti evidenze scientifiche. Include anche una revisione e un aggiornamento sulla neurofisiologia del dolore e del sonno, nonché su altre importanti cause rilevanti come le alterazioni del flusso sanguigno (pressione intracranica), l’istamina (rilascio eccessivo di un’amina vasoattiva), lo stress, la disintossicazione epatica o la disbiosi intestinale…

OFFERTA -50%: 135€ 

✅ 40 ore di formazione, di cui 20 ore di formazione video.

✅ Rivolto a fisioterapisti e studenti dell’ultimo anno.

✅ Formato OPEN ONLINE, con tutti i contenuti aperti dal momento dell’iscrizione.

✅ Fino a 4 mesi per completare il corso.

✅ Il corso base ideale per integrare altri corsi: INCRAFT (ATM), POSTUROLOGIA, FISIOTERAPIA VESTIBOLARE, TMPI, DISORDINI DELLA SPINA CERVICALE, Concetto di Incraft (ATM), Posturologia Integrativa, Fisioterapia Vestibolare, TMPI, Etc….

FASE 1

Effettuare il pagamento dell’iscrizione con carta di debito/credito a:

FASE 2

Una volta effettuato il pagamento, è necessario compilare con tutti i dati richiesti il modulo di registrazione, al quale il sistema dovrebbe reindirizzarvi automaticamente. In caso contrario, contattateci per abilitare l’accesso.

FASE 3

Ora siete iscritti al corso online, controllate che tutto sia corretto e che possiate accedere alla formazione online. Se avete domande o se qualcosa non è andato per il verso giusto durante il processo di pagamento, potete contattarci a info@kenzenformacion.com

cristian-justribo

Cristian Justribó

Fisioterapista/Osteopata presso il Centro Médico Terapéutico y de enfermedades osteoarticulares. Barcellona.Osteopata presso l’Istituto Maxillo-Facciale dell’Ospedale Universitario Sagrado Corazón di Barcellona.
Assistente di sala operatoria, Clínica del Remei e Sagrada Familia, Barcellona.

anna-nadal

Anna Nadal

Fisioterapista Internazionale Master in Nutrizione Sportiva e Nutrizione Clinica Master in Fisiologia dell’Esercizio Post Laurea in Psiconeuroimmunologia (PNIE) Post Laurea in Riabilitazione Sportiva Post Laurea in Fisioterapia e Neurologia Esperto in Pilates Terapeutico e specializzato in GAH.

Introduzione al corso

Secondo l’OMS, le cefalee (caratterizzate da mal di testa ricorrenti) sono uno dei disturbi più comuni del sistema nervoso. Si tratta di disturbi primari dolorosi e invalidanti come l’emicrania, la cefalea tensiva e la cefalea a grappolo. Possono essere causate anche da molti altri disturbi, tra i quali il consumo eccessivo di antidolorifici è il più comune. La prevalenza globale della cefalea (almeno una volta nell’ultimo anno) negli adulti è stimata intorno al 50%. Tra la metà e i tre quarti degli adulti di età compresa tra i 18 e i 65 anni ha sofferto di mal di testa nell’ultimo anno e il 30% o più di questo gruppo ha sofferto di emicrania.

La cefalea non è solo dolorosa ma anche invalidante. Nel Global Burden of Disease Study, aggiornato nel 2013, l’emicrania da sola ha rappresentato la sesta causa mondiale di anni persi per disabilità. Collettivamente, le cefalee sono state la terza causa principale.

Il mal di testa rappresenta anche un onere personale sotto forma di intensa sofferenza, compromissione della qualità della vita e costi economici. I mal di testa frequenti, così come la costante paura del prossimo episodio, danneggiano la vita familiare, le relazioni sociali e il lavoro.

Lo sforzo prolungato di gestire un’emicrania cronica può anche predisporre ad altre condizioni; per esempio, la depressione e l’ansia sono significativamente più comuni in chi soffre di emicrania rispetto alle persone sane.

L’OMS ha pubblicato l’Atlante dei disturbi da cefalea e delle risorse nel mondo 2011, che descrive il peso dei disturbi da cefalea e le risorse disponibili per ridurlo.

Secondo i dati della Società Spagnola di Neurologia (SEN), l’emicrania colpisce più di 5 milioni di persone in Spagna, di cui più del 70% è gravemente disabile e il 14% è moderatamente disabile. Inoltre, 1,5 milioni di persone in Spagna soffrono di emicrania cronica, così chiamata quando i pazienti accusano mal di testa per 15 o più giorni al mese. L’emicrania cronica comporta una riduzione della produttività, un peggioramento della qualità della vita e una disabilità da quattro a sei volte superiore rispetto all’emicrania episodica.

Obiettivi del corso

OBIETTIVI GENERALI:

Conoscere e disporre di alcuni strumenti con l’approccio alla relazione tra la patologia cervicale e le relazioni di comorbidità con il dolore lombare che hanno i diversi tipi di cefalea attraverso le loro diverse tipologie, l’esplorazione, il ragionamento clinico, le opzioni di trattamento e l’esercizio fisioterapico, sempre nell’ambito delle più recenti evidenze scientifiche.

OBIETTIVI SPECIFICI:

  • Avere una guida alla diagnosi clinica e al trattamento conservativo.
  • Imparare a differenziare i diversi tipi di cefalea secondo l’attuale classificazione.
  • Apprendere i segnali di allarme di una sospetta cefalea secondaria.
  • Apprendere le attuali evidenze scientifiche sulla valutazione e sul trattamento delle cefalee.
  • Sviluppare le indicazioni per il trattamento preventivo dei pazienti emicranici e i farmaci più frequentemente utilizzati.
  • Sviluppare una corretta esplorazione e ragionamento clinico nei pazienti con cefalea per determinarne la possibile causa.
  • Riconoscere le controindicazioni e quando integrare il trattamento del fisioterapista con quello del medico.
  • Saper eseguire e utilizzare le varie tecniche di terapia manuale e complementare nei diversi tipi di cefalea.
  • Avere un orientamento clinico sulla gestione dei pazienti con cefalea cronica complessa.

Programma del corso

Video 1.- Diagnosi clinica e guida al trattamento conservativo

1.- Introduzione
2.- Classificazione
3.- Sospetti clinici allarmanti
4.- Letture di articoli scientifici

Video 2.- Cefalea da tensione

1.- Introduzione
2.- Classificazione
3.- Cefalea tensiva
4.- Letture di articoli scientifici

Video 3.- Emicrania

1.- Classificazione
2.- Emicrania (con aura, senza aura, emicrania cronica)
3.- Gestione dell’emicrania
4.- Letture di articoli scientifici

Video 4.- Cefalee autonomiche del trigemino

1.- Classificazione
2.- Cluster
3.- Varianti (emicrania parossistica, cefalea nevralgiforme unilaterale, cefalea nevralgiforme unilaterale)
4.- Letture di articoli scientifici

Video 5.- Cefalea cervicogenica

1.- Introduzione e classificazione
2.- La cefalea cervicogenica associata alla patologia e ai criteri di valutazione
3.- Letture di articoli scientifici

Video 6.- Cefalea secondaria a DTM

1.- Introduzione e classificazione
2.- Cefalea secondaria a DTM associata a patologia e criteri
3.- Letture di articoli scientifici

Video 7.- Cefalea secondaria a neuropatie dei nervi cranici

1.- Introduzione
2.- Nevralgia del trigemino associata a patologia e criteri
3.- Nevralgia glossofaringea associata a patologia e criteri
4.- Nevralgia della laringe superiore
5.- Nevralgia di Wrisberg
6.- Dermatomi del padiglione auricolare
7.- Letture di articoli scientifici

Video 8.- Cefalea di origine odontologica

1.- Introduzione
2.- Diagnosi differenziale
3.- Anatomia dentale
4.- Dolore pulpodentinale, dolore parodontale, dolore di origine mucosa, dolore di origine dentale
5.- Esplorazione
6.- Letture di articoli scientifici

Video 9.- Cefalea secondaria ad arterite temporale

1.- Evidenza
2.- Lettura di articoli scientifici

Video 10.- Cefalea di Arnold Chiari

1.- Evidenza
2.- Lettura di articoli scientifici

Video 11.- Ragionamento clinico

1.- Locale e funzionale
2.- Strutture locali che causano cefalea secondaria di origine ME
3.- Evidenza
4.- Anamnesi e ipotesi nel processo decisionale
5.- Lettura di articoli scientifici

Video 12.- Esplorazione del paziente con cefalea

1.- Esplorazione della cefalea
2.- Esplorazione cervicale
3.- Esplorazione della cefalea di origine ME
4.- Lettura di articoli scientifici

Video 13.- Trattamento della cefalea a mani libere

1.- Esercizio terapeutico
2.- Educazione alle neuroscienze del dolore PNE
3.- Trattamento (tecniche articolari, miofasciali, invasive, esercizi locali, esercizi aerobici, PNE)
4.- Letture di articoli scientifici

Video 14.- Trattamento di terapia manuale con le mani

1.- Basi teoriche e scelta della tecnica
2.- Lettura di articoli scientifici
3.- Video dei test di sicurezza e di instabilità maggiore (Sharp Purser Test, Wing Test, Transverse Ligament Test in DS) 3min.
4.- Video di tecniche di terapia manuale (Grado 4 Cervicale, Grado 4 Cerniera testa avanti, Grado 5 Atlante, Grado 5 Tecnica del cane dorsale, Inibizioni e Inibizione suboccipitale, Mobilitazione in flessione C0 C1, Mobilitazioni AP e Grado 5 Cerniera, Colpi cervicali, Colpi pericranici) 22 min.
6.- Video delle tecniche di Mulligan per la cefalea 5 min.
7.- Video delle tecniche di controllo motorio (cervicale e seduta eretta) 4 min.
8.- Video di tecniche di Dry Needling (Ecom, Massetere, Obliquo inferiore, Temporale, Trapezio superiore anteriore e posteriore) 11 min.

BONUS: diapositive e video supplementari

Neurofisiologia del dolore

Video 1 – Neurofisiologia del dolore

– Credenze sul dolore

– Tassonomia del dolore. Classificazione del dolore

Video 2 – Fisiologia del dolore – Parte I

– Meccanismi periferici legati al processo del dolore.

– Recettori sensoriali e nocicezione

Video 3 – Fisiologia del dolore Parte 2

– Meccanismi periferici legati al processo del dolore

– Neurotrasmettitori delle fibre afferenti primarie

– Sostanze attivanti non neuronali e mediatori infiammatori

– Sensibilizzazione periferica

– Sensibilizzazione chimica e attivazione diretta/indiretta dei nocicettori

– Il riflesso assonale

Video 4 – Meccanismi centrali della trasmissione nocicettiva: corno dorsale del midollo spinale

– I neurotrasmettitori del midollo spinale

– Sensibilizzazione centrale e fenomeni di wind-up e potenziamento a lungo termine (LTP)

– Meccanismi legati alla sensibilizzazione centrale

– Cellule gliali e dolore

– Meccanismi inibitori nel corno dorsale (DA)

– Meccanismi centrali della trasmissione nocicettiva: modulazione del dolore segmentale e sopraspinale.

– Dolore e stato emotivo

Video 5 – I progressi della neurofisiologia del dolore e la modulazione discendente 

Sonno e dolore

Video 1 – Storia del sonno

– Fase preelettroncefalografica

– Fase elettroncefalografica

– Come dormiamo oggi?

Video 2 – La neurofisiologia del sonno. Parte 1

– Che cos’è il sonno?

– Le onde cerebrali nelle diverse fasi del sonno

– A cosa serve il sonno? Funzioni del sonno

– Esigenze di sonno diverse a seconda dell’età

Video 3 – Neurofisiologia del sonno. Parte 2

– Regolazione del ciclo sonno-veglia. Processo omeostatico e circadiano

– Strutture cerebrali responsabili della regolazione del ciclo del sonno.

Video 4 – Neurofisiologia del sonno. Parte 3

– Continuazione del processo circadiano. Gli Zeitgeber (coloro che danno il tempo).

– Processo omeostatico. Pressione del sonno. Adenosina

Video 5 – Sonno e dolore cronico. Nozioni di base. Parte 1

– Basi neurofisiologiche della percezione del dolore durante il sonno.

– Relazione bidirezionale tra sonno e dolore.

Video 6 – Sonno e dolore cronico. Basi. Parte 2

– Fattori neurobiologici coinvolti nell’interazione tra dolore cronico e disturbi del sonno.

-Trattamenti relativi al sonno e al dolore cronico.

L'emicrania e il suo approccio integrativo

L’emicrania e il suo approccio integrativo:

– Le cause più rilevanti secondo la psiconeuroimmunologia.

– Relazione tra istamina ed emicrania

Che cos’è l’istamina
Le funzioni dell’istamina
Recettori dell’istamina
Il ruolo dell’istamina nella modulazione della risposta immunitaria e dell’infiammazione
Allergia vs. intolleranza all’istamina
fattori che possono portare a un eccesso di istamina nel sangue
DAO (diamina ossidasi) e HNMT (istamina N-metil transferasi)
Vie metaboliche dell’istamina
legame tra istamina ed emicrania

– Fase II della disintossicazione epatica

La solfatazione e il suo rapporto con l’emicrania
La metilazione e il suo rapporto con l’emicrania

Microbiota, infiammazione ed emicrania

Via metabolica del triptofano e della serotonina
Emicrania e malattie gastrointestinali. Helicobacter Pylori, sindrome dell’intestino irritabile, celiachia, allergie e intolleranze alimentari.

Batteri che degradano l’istamina

 

Basi neuroendocrine dello stress

Video 1 – Introduzione allo stress

– Introduzione: cos’è lo stress?

– Concetto di omeostasi, allostasi e carico allostatico.

– Tipi di stress. Test di Holmes e Rahe

Video 2 – Il sistema dello stress

– Sistemi di stress. Come funzionano

– Mediatore neuroimmunoendocrino. Asse HHA (ipotalamo-ipofisi-surrene) e C-L-H-H-A (cortico-limbico-ipotalamico-ipofisi-surrene).

Ipersecrezione di CRH e ADH (vasopressina), ACTH o corticotropina, DHEA, fattore natriuretico atriale (ANF) o atriopeptina-ossitocina.

– Cosa succede nello stress acuto e nello stress cronico?

Video 3 – Gli assi endocrini e il loro impatto sullo stress

– Stress e asse tiroideo. Asse cortico limbico ipotalamico ipofisi tiroide (CLHHT)

– Stress e ormone prolattina. Asse Cortico-Limbico Ipotalamo-Ipofisario Prolattilemico (CLHHP)

– Stress e asse somatotrofico. Ormone della crescita GH

– Stress e asse gonadico

– Stress e sistema immunitario